BLS, BLSD e PBLSD: differenze e importanza nella formazione di primo soccorso

Il primo soccorso è un aspetto fondamentale per la sicurezza di tutti noi, e le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) sono tra le più cruciali in situazioni di emergenza. Quando si parla di BLS, BLSD e PBLSD, si fa riferimento a due programmi di formazione che possono fare la differenza tra la vita e la morte. Ma quali sono le principali differenze tra i due, e perché è così importante essere formati su entrambi? Scopriamolo insieme.

Cos’è il BLS?

Per BLS (acronimo di Basic Life Support) si intendono quelle procedure di primo soccorso che comprendono:

  • la rianimazione cardiopolmonare
  • una sequenza di azioni di supporto di base alle funzioni vitali

Le procedure di BLS si possono attuare in varie situazioni:

  • persona priva di coscienza (persona svenuta, lipotimie, sincopi)
  • persona con una blocco meccanico delle vie aeree (oggetti nella gola, affogamento)
  • persona sottoposta a folgorazione elettrica

Cosa sono il BLSD e il PBLSD?

  • Per BLSD intendiamo il Basic Life Support Defibrillation, ovvero Supporto di Vita di Base con Defibrillazione. Questo corso è destinato a chiunque voglia acquisire le competenze per gestire un’emergenza cardiaca in modo efficace. Durante il BLSD, i partecipanti imparano le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e come utilizzare il defibrillatore automatico esterno (DAE) per trattare l’arresto cardiaco improvviso.
  • PBLSD, invece, è l’acronimo di Pediatric Basic Life Support Defibrillation, che significa Supporto di Vita di Base con Defibrillazione Pediatrico. La differenza fondamentale con il BLSD sta nel fatto che il PBLSD si concentra sulle emergenze sanitarie che coinvolgono bambini e neonati. In questo corso, i partecipanti imparano le tecniche di RCP adatte all’età e alle esigenze fisiologiche dei bambini, nonché come utilizzare correttamente il defibrillatore con specifiche modalità per i più piccoli.

Le differenze principali tra BLSD e PBLSD

Le due formazioni sono simili, ma ci sono differenze che riguardano l’approccio e le tecniche utilizzate:

  • Tipo di paziente: Il BLSD è focalizzato sull’adulto, mentre il PBLSD riguarda bambini e neonati. Le tecniche di rianimazione variano in base all’età e alla fisiologia del paziente.
  • Complessità del trattamento: Nel corso PBLSD, l’uso del defibrillatore e le manovre di RCP sono adattate per evitare danni ai corpi più piccoli dei bambini, ad esempio, le compressioni toraciche vengono effettuate con modalità diverse.
  • Contesto di emergenza: Le cause di arresto cardiaco nei bambini sono generalmente diverse rispetto agli adulti. Negli adulti, l’arresto cardiaco è spesso causato da un infarto o da una malattia coronarica, mentre nei bambini può derivare da soffocamento, trauma o malattie respiratorie.

Perché è importante la formazione in BLSD e PBLSD?

Avere competenze in BLSD e PBLSD può fare davvero la differenza in un’emergenza, sia che si tratti di un adulto che di un bambino. Ecco perché è fondamentale che il maggior numero possibile di persone sia formato in queste tecniche di salvataggio.

Prontezza in caso di emergenza: Un arresto cardiaco può avvenire senza preavviso, e ogni minuto che passa senza intervento aumenta drasticamente il rischio di danni cerebrali permanenti o di morte. Essere in grado di eseguire correttamente la RCP e usare il defibrillatore può aumentare significativamente le probabilità di sopravvivenza della persona colpita.

Versatilità delle competenze: Le tecniche di BLSD sono utili non solo negli ospedali, ma anche in ambienti quotidiani come scuole, palestre, uffici o eventi pubblici. Allo stesso modo, la formazione PBLSD è fondamentale per genitori, insegnanti e chiunque lavori con bambini.
Prevenire danni a lungo termine: La rianimazione precoce può ridurre il rischio di danni permanenti agli organi vitali. Inoltre, imparare come usare correttamente un defibrillatore è essenziale, poiché l’uso tempestivo può rimettere in funzione il cuore prima che siano necessarie ulteriori manovre aumentando del 75% le possibilità di sopravvivenza.

Come posso formarmi in BLSD e PBLSD?

BasicLife integra i corsi BLSD e PBLSD in un’unica formazione di 5 ore. Prevede una parte teorica iniziale, seguita da esercitazioni pratiche su manichini, defibrillatori e simulazioni di scenari realistici di emergenza. Alla fine di ogni corso verrà rilasciata una certificazione che attesta la tua competenza e ti abilita all’ uso del defibrillatore in situazioni di emergenza.