In un’azienda può sempre capitare un evento imprevisto che può verificarsi anche se tutti fanno del loro meglio per evitarlo. L’azienda deve essere preparata a queste evenienze per fare in modo che chi è vittima di incidenti sul lavoro riceva soccorso nel più breve tempo possibile.
Il primo soccorso
Con primo soccorso ci riferiamo a tutte quelle pratiche che vengono messe in atto al fine di supportare le funzioni vitali di base della vittima, in attesa dell’intervento dei professionisti.
Un’azienda che tiene al benessere dei propri dipendenti investirà sul welfare aziendale perché riconosce che la protezione dei dipendenti è la base di una buona reputazione, di una buona produttività e di una buona leadership. Vogliamo anche mettere in risalto un aspetto importante che riguarda i benefici fiscali.
È nell’interesse dell’azienda garantire che il primo soccorso venga prestato correttamente. Infatti, un intervento corretto e rapido eviterà il peggioramento delle conseguenze dell’incidente e limiterà quindi non solo le sofferenze umane, ma anche i costi. A questo proposito è utile sottolineare come, per le aziende che investono nella formazione dei dipendenti in materia di sicurezza, sia previsto uno strumento messo a disposizione dall’INAIL e che consente di richiedere uno sconto rispetto all’assicurazione imposta all’azienda. Si tratta del Modello OT23.

Il modello OT23
Il modello OT23 è uno strumento rilasciato annualmente dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro). Questo modulo permette alle aziende di richiedere una riduzione del tasso medio di tariffa assicurativa. La riduzione è incentivata per gli interventi di prevenzione che superano gli obblighi normativi, dimostrando l’impegno dell’azienda nella tutela dei suoi lavoratori.
Le riduzioni tariffarie offerte tramite il modello OT23 possono variare significativamente in base alla dimensione aziendale. Le aziende possono beneficiare di riduzioni che vanno dal 5% al 28%, con i tassi più elevati riservati alle piccole aziende che, in proporzione, possono trovare più impegnativo sostenere costi elevati per la sicurezza.
L’obiettivo principale di questa misura è quello di incentivare le aziende a investire nella formazione della sicurezza e nella prevenzione degli infortuni sul lavoro, il che porta a un ambiente più sicuro e protetto.
Come usufrure dello sconto INAL tramite il modulo OT23
Tempistiche: Generalmente la scadenza per la presentazione del modulo OT23 avviene a fine anno per le attività del prossimo anno.
Documentazione necessaria: L’azienda tra le varie documentazioni deve dimostrare di avere effettuato corsi di primo soccorso e BLSD, allegando eventualmente i certificati di frequenza.
Condizioni per ottenere lo sconto: Lo sconto è legato all’effettivo miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro e all’adempimento delle aziende degli obblighi formativi previsti dalla legge per poter richiedere lo sconto INAIL
Il welfare aziendale quindi, va oltre le politiche tradizionali: garantire la sicurezza e il benessere dei dipendenti e crea un ambiente di lavoro sano, aumenta la produttività e contribuisce a costruire un’immagine positiva dell’azienda stessa.
BasicLife supporta le aziende con i propri corsi BLSD e Aziendali anche laddove non sia obbligatoria l’adozione del defibrillatore.